COOP. VALLI DI ZERI

ToscoTravel

Coop. Valli di Zeri

La cooperativa di comunità Valli di Ziri, dall’antico toponimo di Zeri, ha sviluppato una particolare attenzione al recupero della tradizione gastronomica legata all’utilizzo dei prodotti tipici del territorio, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione e la tutela della pecora e dell’agnello di razza Zerasca apprezzata per la carne tenera e succulenta, la cui esistenza è ora protetta da un Presidio Slow Food, nonché da rigide linee guida di produzione, e dei prodotti da essa derivati secondo un’economia sostenibile che rende questi territori affascinanti. Il progetto della Cooperativa consiste nello sviluppare la filiera corta locale legata alla pecora e nel valorizzare le biodiversità locali col recupero della coltivazione del castagneto e la reintroduzione delle varietà antiche di grano e mais.

Zeri (MS)

Il Territorio

Zeri è il comune più occidentale della Lunigiana e della Toscana, in un altopiano circondato dai rilievi montuosi dell’Appennino, un’ampia vallata tra i fiumi Magra e Vara e la Val di Taro, ai confini con la Liguria e l’Emilia. Di fatto Zeri è costituito da un insieme di località sparse nelle tre valli principali scavate dai torrenti Gordana, Teglia e Adelano. I numerosissimi borghi e le piccole località, le chiese e gli oratori, i casali e i mulini sono immersi in un’ambiente naturale incontaminato nel verde rigoglioso dei sui boschi. Numerose sono infine le leggende e le tradizioni di questa terra misteriosa: da un paese di maghi, a un ponte dove si lamenta ancora un indemoniato, alla sparizione di un intero paese.

ToscoTravel

Da non perdere!

La bellissima cascata della Colombara, che prende il nome dall’omonimo fosso affluente del torrente Verde, si trova nei pressi della strada comunale per Bosco di Rossano, in un paesaggio idilliaco tra freschi boschi e pozze d’acqua color smeraldo. L’acqua che ha inciso la roccia si tuffa in una splendida grotta molto scenografica.  Un posto ideale dove rinfrescarsi nelle calde giornate estive per godere di un piacevole refrigerio. Lungo il percorso aree attrezzate per il picnic con tavoli, panche e barbecue.

Antico e incantato villaggio ormai disabitato, risalente al XVI secolo. E’ rimasto intatto nel corso del tempo immerso in un suggestivo bosco di castagni secolari. Qui gli abitanti della zona si spostavano all’alpeggio durante la buona stagione per sfruttare i pascoli e coltivare cereali. Oggi nel villaggio sono rimaste 20 abitazioni, tutte realizzate in pietra arenaria coperte da piagne. La Formentera si raggiunge in pochi minuti dalla strada che conduce al Passo dei Due Santi, oppure a piedi partendo alla frazione di Noce in circa due ore di cammino.

Piccola chiesa in posizione solitaria e suggestiva, in aperta campagna, circondata da prati, lungo la strada tra Montelama e Valle. Realizza in pietra arenaria faccia a vista, riporta sul portale d’ingresso la data 1604, mentre su una delle due campane si legge in bassorilievo il nome di San Terenziano Vescovo e la data del 1686. All’interno sono custodite tre grandi statue in legno policromo di San Giovanni Battista, San Terenziano e la Madonna del Carmine oltre al crocifisso sopra l’altare barocco è presente anche un crocifisso policromo.

Per gli amanti della neve, la stazione sciistica di Zum Zeri a 1600 m slm permette di divertirsi su facili discese (8km di piste), sci di fondo (anello di 12 km) e ciaspolate, in un paesaggio unico, con la vista in lontananza del mare del Golfo dei Poeti. Numerosi anche i sentieri per piacevoli passeggiate in mezzo al verde dell’Appennino nelle altre stagioni.

Previous slide
Next slide
ToscoTravel

Pacchetti esperienza

Prova

A PARTIRE DA

€30

Tour in ebike, biciclette a pedalata assistita della Cooperativa di Comunità Mulazzo Ospitalità e Ambiente, nel verdeggiante e  rigoglioso territorio circostante, ricco di castelli e borghi fortificati, fino a Montereggio e visita alla scoperta del ‘borgo dei librai’ e visita guidata all’affascinante borgo medievale di Mulazzo con le sue mura, gli stretti vicoli, le piazze e i palazzi. Il tour prosegue fino in agriturismo con  dimostrazione della produzione dei panigacci e pranzo degustazione a base di prodotti tipici e a km0.

Prova

A PARTIRE DA

€50

Tour guidato di una giornata in ebike, comode biciclette a pedalata assistita che permettono anche a chi non è allenato di affrontare le salite più impegnative, tra borghi rurali, castelli medievali e boschi di castagno tipici della Lunigiana, dove natura e storia convivono e raccontano affascinanti storie e leggende. Il percorso prevede una sosta per la degustazione di prodotti tipici presso locande storiche o agriturismi che propongono tutti prodotti a km0. Il tour è guidato dalle guide ambientali escursionistiche della Cooperativa di Comunità Sigeric e parte dal Bike Center nei pressi della Pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera, sede della Cooperativa.