COOP. TORRANO DOMANI

ToscoTravel

Coop. Torrano Domani

La Cooperativa di Comunità Torrano Domani nasce nel 2019 su proposta del Circolo ARCI ‘Cultura e Solidarietà’ per ridare vita al borgo e rivitalizzarne l’economia agricola e biologica di montagna. La Cooperativa ha attivato l’’Osteria della Memoria’ che utilizza prodotti a km0 per valorizzare il lavoro delle piccole aziende agricole locali che producono farina di castagne, olio, miele, ortaggi e carne dall’allevamento ovino, assicurando la sopravvivenza e trasmissione di antiche pratiche agricole gelosamente conservate per secoli. Di fatto un laboratorio del gusto per esaltare le specificità del territorio, riscoprire e tramandare le ricette identitarie della Lunigiana. Ha inoltre attivato un servizio di ‘residenzialità temporanea amichevole’, più che un soggiorno uno stile di vita offrendo la possibilità di condividere i ritmi e le tradizioni culturali del borgo, offrendo agli ospiti l’esperienza di vita di paese per un soggiorno in tranquillità vivendo a pieno le tradizioni locali e la natura. La Cooperativa è in grado di accogliere il turista curioso della cultura e della tradizione locale organizzando attività culturali come spettacoli musicali, teatrali ed artici nei boschi, lungo i torrenti, nelle aie, nelle piazzette e nelle chiese del Borgo.

Torrano (MS)

Il Territorio

Torrano, frazione di Pontremoli, si trova nella parte settentrionale della Lunigiana, alle pendici del Monte Burello, nella stretta valle del torrente Gordana, a 470 metri sul livello del mare.  Il paesaggio è caratterizzato da colline con vigneti ed oliveti e da montagne ricoperte da boschi misti. Non mancano certo torrenti i cui letti sono incisi nelle rocce a formare canyon naturali. Il borgo di Torrano è di fatto diviso in due borgate, Torrano Chiesa dominato dall’edificio religioso quattrocentesco dedicato a San Geminiano e Torrano Valle, conosciute anche come Torrano di Sopra e Torrano di Sotto.

ToscoTravel

Da non perdere!

piccolo borgo del pontremolese posto nell’alta valle del Verde la cui caratteristica principale sono i ‘facion’, sculture apotropaiche del XVI-XVII secolo rappresentanti teste umane, manifestazioni misteriose della cultura popolare contro gli spiriti maligni, di solito posti sopra i portali a protezione delle case.

Il lago Verde si trova immerso in boschi lussureggianti nel territorio della frazione di Cervara, sempre nel Comune di Pontremoli, in una depressione a poco più di 1000 mt slm. Luogo ideale per picnic, il lago assume la sua tipica colorazione verde durante il periodo primaverile.

La cascata di Farfarà si trova lungo torrente Verde, oltre il paese di Cervara e il lago Verde. Prende il nome da un gruppo di cascinali immersi nella natura più incontaminata. La suggestiva cascata col suo salto di circa 45 metri è la più alta della Lunigiana.

Gli stretti di Giaredo sono un meraviglioso canyon naturale, una gola rocciosa, tra i territori di Pontremoli e Zeri, scavata in coloratissime rocce millenarie dalle acque cristalline del torrente Gordana. Questo luogo fa parte di un Sito d’Interesse Comunitario per la sua valenza geologica e naturalistica.

Il complesso forestale del Brattello a cavallo dello spartiacque tosco-emiliano, è caratterizzato da rimboschimenti di conifere tra cui principalmente compare il Pino nero e latifoglie come faggio, castagno e cerro. La Foresta del Brattello è interessata da una rete di sentieri di facile percorrenza che consentono di scoprire i variegati aspetti forestali e usufruire delle aree di sosta attrezzate e dei bivacchi.

Piccola citta’ nobile un tempo definita ‘unica chiave e porta della Toscana’, Pontremoli è un’importante centro storico ricco di fascino, cultura e tradizioni. Molte le testimonianze del medioevo lungo il percorso della Via Francigena come il Castello del Piagnaro oggi sede del Museo delle Statue Stele, così come i numerosi palazzi barocchi da vedere e visitare o la sfarzosa Cattedrale barocca di Santa Maria del Popolo, numerosi anche i laboratori artigiani, le librerie e i caffè dislocati in amene piazzette e vicoli.

Previous slide
Next slide
ToscoTravel

Pacchetti esperienza

Prova

A PARTIRE DA

€30

Tour in ebike, biciclette a pedalata assistita della Cooperativa di Comunità Mulazzo Ospitalità e Ambiente, nel verdeggiante e  rigoglioso territorio circostante, ricco di castelli e borghi fortificati, fino a Montereggio e visita alla scoperta del ‘borgo dei librai’ e visita guidata all’affascinante borgo medievale di Mulazzo con le sue mura, gli stretti vicoli, le piazze e i palazzi. Il tour prosegue fino in agriturismo con  dimostrazione della produzione dei panigacci e pranzo degustazione a base di prodotti tipici e a km0.

Prova

A PARTIRE DA

€50

Tour guidato di una giornata in ebike, comode biciclette a pedalata assistita che permettono anche a chi non è allenato di affrontare le salite più impegnative, tra borghi rurali, castelli medievali e boschi di castagno tipici della Lunigiana, dove natura e storia convivono e raccontano affascinanti storie e leggende. Il percorso prevede una sosta per la degustazione di prodotti tipici presso locande storiche o agriturismi che propongono tutti prodotti a km0. Il tour è guidato dalle guide ambientali escursionistiche della Cooperativa di Comunità Sigeric e parte dal Bike Center nei pressi della Pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera, sede della Cooperativa.