COOP. SIGERIC

ToscoTravel

Coop. Sigeric

La Cooperativa di Comunità Sigeric nasce nel 2015 da professionisti del settore turistico, guide turistiche e ambientali, per promuovere un turismo esperienziale, lento e sostenibile e fornire servizi turistici rivolti a svariati target. Grazie ad un’esperienza decennale nel campo del turismo Sigeric ha creato un’offerta ampia e di qualità. Il cuore nevralgico della Cooperativa è il Centro di Documentazione e Produzione Didattica ‘Pieve di Sorano’ a Filattiera, un’area polifunzionale dove professionisti del settore turistico, operatori economici e cittadini si incontrano, dibattono e progettano insieme il futuro della comunità, dove sono organizzate postazioni di coworking, sono offerti servizi di didattica ambientale ed archeologica, doposcuola per bambini, punto Informazioni Turistiche e luogo di ritrovo e accoglienza per escursioni guidate o tour in ebike nel territorio, assistenza e noleggio ebike.

Filattiera (MS)

Il Territorio

Filattiera si trova nell’alta Lunigiana, in un paesaggio collinare lungo le sponde del Fiume Magra e sul tracciato della storica Via Francigena. Il suo territorio si estende fino alle vette dell’Appennino, quindi il paesaggio è caratterizzato da terreni agricoli e boschi misti, molti dei quali sostituiti da castagneti, nella parte più a valle, fino alle apie zone di faggeta e pascoli montani con alpeggi nella parte più in quota. Storicamente terra di confine fra più stati ha fatto sì che questo territorio, come il resto della Lunigiana, si popolasse di castelli e insediamenti fortificati.

ToscoTravel

Da non perdere!

Il borgo di Filattiera si sviluppa orizzontalmente sulla collina di San Giorgio lungo tre strade principali con case in pietre e bei portali. Nasce in origine come fortificazione bizantina sulla collina di San Giorgio dove oggi si trova l’omonima chiesa del XII secolo in stile romanico, con una torre campanaria che in origine era la torre di un castello protetto da mura non più presente. All’esterno i resti di una seconda navata aggiunta nel XIV secolo, poi abbattuta nel XX secolo. Nel borgo si conserva l’edificio dell’antico Ospitale di San Giacomo di Altopascio, una delle istituzioni che offriva asilo ai pellegrini lungo la Via Francigena, sulla cui facciata è presente un bel marmo raffigurante San Jacopo in veste medievale da pellegrino. All’altro ingresso del borgo si trova il castello Malaspiniano del XIV secolo.

La pieve di Santo Stefano di Sorano, citata indirettamente per la prima volta da Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, nel suo viaggio verso Roma alla fine del X secolo, si trova lungo l’antico percorso della Via Francigena, ed è una delle più importanti pievi romaniche della Provincia di Massa Carrara. Sorge nella piana di Filattiera in una zona strategica, frequentata fin dalla preistoria e conserva ancora oggi l’impianto del XXI secolo, capolavoro architettonico romanico con un imponente sistema absidale interamente realizzato in ciottoli di arenaria non sbozzati. All’interno della pieve, interamente restaurata in occasione del Giubileo del 2000, sono conservati numerosi elementi medievali oltre a due statue stele originali.

I Prati di Logarghena si trovano sui più alti versanti del Monte Braiola, a circa 1000 metri d’altezza. Sono caratterizzati da ampi pianori aperti con viste meravigliose sulla valle del fiume Magra, sulle Alpi Apuane e sull’Appennino settentrionale, con il Monte Marmagna come protagonista. Un tempo sfruttati per l’alpeggio del bestiame, i Prati di Logarghena sono oggi meta di passeggiate primavera quando si ricoprono di bianchi narcisi. Numerosi i sentieri trekking che portano da qui verso l’Orsaro, il Marmagna ed il Lago Santo e il Rifugio Mattei, la Baita Tifoni e il Rifugio Mariotti.

Il borgo medievale di Ponticello si trova a circa 4 chilometri da Filattiera, lungo l’antico tracciato della Via Francigena. Tipico borgo in galleria caratterizzato da archi a sesto acuto, a tutto tondo e a botte, che collegano le vie e le abitazioni, presenta al cento un casa torre del X-XII secolo, tipica abitazione fortificata a tre locali sovrapposti con entrata situata al primo piano, a cui si accedeva con una scala a pioli retrattile.

L’area Naturale Protetta lungo le sponde del fiume Magra si sviluppa nella piana di Filattiera ed è di grande interesse ambientale poichè presenta una vasta e ben conservata vegetazione di tipo ripariale che caratterizza il paesaggio fluviale e offre ospitalità ad un a varietà di uccelli stanziali e di passo. E’ importante anche dal punto di vista storico e culturale, essendo caratterizzata dalle imponenti arginature settecentesche dette ‘more’ realizzate per proteggere le terre coltivate dalle piene del fiume. Nell’area è presente anche un percorso natura, un’area picnic e un antico mulino ad acqua ancora oggi utilizzato per la macinatura di castagne, grano e mais.

Previous slide
Next slide
ToscoTravel

Pacchetti esperienza

Prova

A PARTIRE DA

€30

Tour in ebike, biciclette a pedalata assistita della Cooperativa di Comunità Mulazzo Ospitalità e Ambiente, nel verdeggiante e  rigoglioso territorio circostante, ricco di castelli e borghi fortificati, fino a Montereggio e visita alla scoperta del ‘borgo dei librai’ e visita guidata all’affascinante borgo medievale di Mulazzo con le sue mura, gli stretti vicoli, le piazze e i palazzi. Il tour prosegue fino in agriturismo con  dimostrazione della produzione dei panigacci e pranzo degustazione a base di prodotti tipici e a km0.

Prova

A PARTIRE DA

€50

Tour guidato di una giornata in ebike, comode biciclette a pedalata assistita che permettono anche a chi non è allenato di affrontare le salite più impegnative, tra borghi rurali, castelli medievali e boschi di castagno tipici della Lunigiana, dove natura e storia convivono e raccontano affascinanti storie e leggende. Il percorso prevede una sosta per la degustazione di prodotti tipici presso locande storiche o agriturismi che propongono tutti prodotti a km0. Il tour è guidato dalle guide ambientali escursionistiche della Cooperativa di Comunità Sigeric e parte dal Bike Center nei pressi della Pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera, sede della Cooperativa.