COOP. LA MEDICEA

ToscoTravel

Coop. La Medicea

La Cooperativa di Comunità nasce nel Marzo 2019 dalla volontà di 3 amici che, per amore della propria terra, decidono di impegnarsi per riqualificare e promuovere il proprio territorio a vantaggio della comunità locale e dell’ambiente. La Cooperativa ha così realizzato un albergo diffuso, ossia un albergo orizzontale con camere e servizi dislocati in diversi palazzi del centro storico che offrono al turista un soggiorno in un’atmosfera calda e accogliente. La Cooperativa ha inoltre aperto un punto ristoro con piatti tipici locali. In questo modo la cooperativa ha favorito lo sviluppo e l’insediamento all’interno del centro storico del commercio di vicinato legato alla vendita di prodotti tipici e di botteghe di artigianato artistico.

Terrarossa (MS)

Il Territorio

Fivizzano è un piccolo comune della Lunigiana orientale e può vantare ben 94 frazioni, da piccoli agglomerati di case a veri e propri borghi con case e chiese in pietra. Il territorio, che è inoltre costellato di castelli medievali, suggestive pievi e antichi mulini, si estende dal Passo del Cerreto alle vette apuane dei monti Sagro e Pizzo d’Uccello, distribuendosi sostanzialmente nelle vallate dei torrenti Rosaro, Mommio, Bardine e Lucido, che confluiscono verso il corso del fiume Aulella.
Ampie parti dell’area comunale sono ricomprese in due Parchi: il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, oggi area MAB (Man and Biosphere) UNESCO nella parte settentrionale e il Parco Regionale delle Alpi Apuane, oggi UNESCO Global GeoPark, a sud-est e risulta quindi di particolare interesse naturalistico.
Numerosi sono i sentieri fruibili nel territorio fivizzanese sia nell’area collinare che in quella montana, da percorre a piedi, a cavallo o in mountain bike, tra questi anche l’importante via storica Via del Volto Santo.
Il territorio fivizzanese è caratterizzato da un ricco patrimonio enogastronomico con numerosi prodotti tipici che derivano da antiche tradizioni: i pani di montagna, la farina di castagne che ha ottenuto il marchio DOP con cui ancora oggi vengono realizzate numerose ricette locali, pregiati mieli di acacia e castagno entrambi con la denominazione DOP, ottimi vini e olii EVO prodotti in specifiche aree vocate del territorio e la mela rotella dalla classica forma rotonda e schiacciata.

ToscoTravel

Da non perdere!

Nucleo originario del primo insediamento è sicuramente rappresentato dalla bellissima Piazza Medicea, nata come luogo di mercato e circondata da palazzi del 1600-1700 con al centro la fontana barocca realizzata da Cosimo II de’ Medici. Vi si trovano anche la Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio, santuario mariano della Madonna di Reggio, il Convento degli Agostiniani che ospita la Biblioteca Civica, l’ostello e il Meteo Museo dedicato al Metereologo Edmondo Bernacca, la Chiesa di San Giovanni, il Marzocco, l’Oratorio di San Carlo Borromeo, le Mura medicee e molto altro. 

Arroccato su uno sperone roccioso tra due torrenti, il castello (proprietà privata della famiglia Cascella) risale all’XI secolo ed è costituito da un mastio quadrato, una torre rettangolare e una grande torre quadrata centrale. La chiesa cinquecentesca è inglobata nelle mura del castello. Il borgo interamente costruito in pietra arenaria è attraversato da un’unica via lungo la quale si possono ammirare antichi portali e minacciosi ‘facion’ medievali (facce, volti) che avevano funzione apotropaica di scacciare gli spiriti. 

L’antico borgo medievale di Equi Terme si trova a 284 m s.l.m., arroccato alle falde delle Alpi Apuane settentrionali, ai piedi del Pizzo d’Uccello, nella parte più alta della Valle del torrente Lucido. Nota stazione turistica legata alle cure e ai bagni, vanta oggi un’offerta turistica ampia e interessante, con il GeoArcheoAdventure Park delle Grotte di Equi, per visite guidate e attività avventura, il Centro Visite del Parco Regionale delle Alpi Apuane col museo ApuanGeoLab e il KidsAdventure Park e da lì si diramano diversi percorsi escursionistici.

Si trova nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e dell’omonima Area MAB Unesco. E’ uno dei borghi a maggiore concentrazione di contenuti ambientali-storico-culturali della Lunigiana. Il nome del paese prende origine dalla vena di gessi triassici affiorante poco a nord, ma tutta l’area è ricca di geositi: circhi glaciali, morene, doline e il fenomeno di erosione accelerata dell’Acqua Torbida. Il borgo è circondato da castagneti secolari che ne fanno uno dei maggiori produttori di farina di dolce e da lì si dipartono numerosi sentieri CAI a medio-facile percorrenza che conducono in quota.

Oggi importante nodo sentieristico e base di partenza per numerose escursioni e scalate nel settore Nord delle Alpi Apuane con il Pizzo d’Uccello, la cresta Garnerone, il Monte Grondilice e il Monte Sagro, durante la II Guerra Mondiale fu teatro di un’atroce strage e attualmente ospita un percorso della memoria a testimonianza di quei tragici momenti. Vinca è anche famoso per la produzione del suo pane.

Previous slide
Next slide
ToscoTravel

Pacchetti esperienza

Prova

A PARTIRE DA

€30

Tour in ebike, biciclette a pedalata assistita della Cooperativa di Comunità Mulazzo Ospitalità e Ambiente, nel verdeggiante e  rigoglioso territorio circostante, ricco di castelli e borghi fortificati, fino a Montereggio e visita alla scoperta del ‘borgo dei librai’ e visita guidata all’affascinante borgo medievale di Mulazzo con le sue mura, gli stretti vicoli, le piazze e i palazzi. Il tour prosegue fino in agriturismo con  dimostrazione della produzione dei panigacci e pranzo degustazione a base di prodotti tipici e a km0.

Prova

A PARTIRE DA

€50

Tour guidato di una giornata in ebike, comode biciclette a pedalata assistita che permettono anche a chi non è allenato di affrontare le salite più impegnative, tra borghi rurali, castelli medievali e boschi di castagno tipici della Lunigiana, dove natura e storia convivono e raccontano affascinanti storie e leggende. Il percorso prevede una sosta per la degustazione di prodotti tipici presso locande storiche o agriturismi che propongono tutti prodotti a km0. Il tour è guidato dalle guide ambientali escursionistiche della Cooperativa di Comunità Sigeric e parte dal Bike Center nei pressi della Pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera, sede della Cooperativa.