MULAZZO OSPITALITà E AMBIENTE

ToscoTravel

Coop. Mulazzo Ospitalità e Ambiente

La Cooperativa di Comunità Mulazzo Ospitalità e Ambiente nasce nel 2019 per sviluppare una serie di servizi sia turistici finalizzati alla valorizzare il territorio che sociali volti alla creazione di nuove opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini, come il coordinamento e la gestione della consegna di farmaci e spesa a domicilio. La Cooperativa offre inoltre servizi educativi e museali e per la fruizione della biblioteca e realizza iniziative di animazione culturale, offre anche noleggio di biciclette a pedalata assistita per poter visitare i borghi del Comune di Mulazzo o divertirsi “fuori strada” sui numerosi sentieri della zona.

Mulazzo (MS)

Il Territorio

Il territorio del comune di Mulazzo si trova nella parte centrale della Lunigiana e si estende a destra del bacino del fiume Magra, dal fondovalle fino al contrafforte appenninico che lo separa dalla Val di Vara e che culmina nel Monte Cornoviglio. Il territorio rigoglioso e verdeggiante è ricco di castelli e borghi fortificati, testimonianza della divisione in feudi e la frammentazione del potere malaspiniano. Diversi percorsi trekking permettono di godere del territorio. Mulazzo è la città dei librai più celebre d’Italia: dai Fogola ai Lazzarelli, dai Bertoni ai Maucci, dai Tarantola ai Giovannacci  tutti di Parana e Montereggio.

ToscoTravel

Da non perdere!

Il borgo di Mulazzo sorge su un colle compreso tra il torrente Mangiola e il Fosso del Lavatoio e conserva ancora oggi il suo fascino medievale. Il centro storico infatti è cinto da mura con le due porte di accesso, la Porta Soprana o Porta Genovese, posta nei pressi degli antichi archi dell’acquedotto malaspiniano e la Porta Sottana. All’interno del borgo gli stretti vicoli congiungono la Piazza Dante, la chiesa di San Niccolò, il palazzo Malaspina-Zini dove spiccano i busti marmorei di Carducci e Dante, che visitò Mulazzo nel 1306, e la Piazza Malaspina con al centro l’omonimo palazzo, da cui si gode di una bella vista della valle del fiume Magra.

Il Centro Studi Malaspiniani, collocato presso la torre medievale di Mulazzo nel Palazzo Malaspina, ospita materiali e documenti relativi alla famiglia Malaspina di Mulazzo con particolare riferimento al famoso navigatore ed esploratore Alessandro Malaspina (1754-1810), raccontando la storia di questo grande personaggio lunigianese che fu protagonista di un viaggio intorno al mondo e autore di notevoli scoperte scientifiche.

Il borgo di Montereggio sorge su un colle nell’alta valle del torrente Mangiola, lungo il tracciato di un’antica via medievale. L’abitato si distende lungo l’asse viario in modo lineare, con una porta all’ingresso meridionale del borgo, dove sorgono anche un palazzo malaspiniano con due torri cilindriche inglobate nell’edificio e la chiesa fortificata di Sant’Apollinare. Montereggio è conosciuto anche come il ‘Paese dei Librai’ perché vi sono nate ed hanno cominciato la loro attività importanti famiglie di librai italiani e europei che nell’800 partirono da qui con la gerla sulle spalle per vendere libri in tutta Italia, in Spagna e in Francia. Successivamente alcuni avviarono librerie vere e proprie, altri divennero editori ed espansero la loro attività fino all’America Latina. Oggi Montereggio, “Paese dei Librai” è diventato “Paese del Libro” inserendosi nel circuito europeo delle Booktown.

Il santuario della Madonna del Monte si trova immerso in folti boschi a 970 metri d’altezza, con una veduta insuperabile sulla Lunigiana e, in certe limpide giornate, sul mare. Edificato dai monaci benedettini nel XII secolo, è in stile romanico con paramento murario a grandi bozze di arenaria, mentre il portico ed il campanile in fronte rimandano allo stile di alcune costruzioni francesi. In passato svolse funzione di monastero e ospitale, oggi ospita al suo interno un Madonna oggetto di grande devozione popolare, decorata e arricchita di doni.

Lusuolo è costituito da un borgo e un castello che rappresentano un mirabile esempio di fusione di architettura militare e civile. Il borgo si sviluppa infatti su un’unica strada, chiusa all’estremità da due porte e protetto sui lati dallo strapiombo della collina e dalle imponenti mura. La chiesa all’ingresso del borgo, dedicata a San Matteo Apostolo, è riccamente decorata da affreschi, stucchi e tele ad olio. Era posto lungo una, oggi ridotta a rudere. Il castello  sorto in epoca altomedievale a difesa e controllo del borgo e della variante locale della Via Francigena, ospita il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana.

Previous slide
Next slide
ToscoTravel

Pacchetti esperienza

Prova

A PARTIRE DA

€30

Tour in ebike, biciclette a pedalata assistita della Cooperativa di Comunità Mulazzo Ospitalità e Ambiente, nel verdeggiante e  rigoglioso territorio circostante, ricco di castelli e borghi fortificati, fino a Montereggio e visita alla scoperta del ‘borgo dei librai’ e visita guidata all’affascinante borgo medievale di Mulazzo con le sue mura, gli stretti vicoli, le piazze e i palazzi. Il tour prosegue fino in agriturismo con  dimostrazione della produzione dei panigacci e pranzo degustazione a base di prodotti tipici e a km0.

Prova

A PARTIRE DA

€50

Tour guidato di una giornata in ebike, comode biciclette a pedalata assistita che permettono anche a chi non è allenato di affrontare le salite più impegnative, tra borghi rurali, castelli medievali e boschi di castagno tipici della Lunigiana, dove natura e storia convivono e raccontano affascinanti storie e leggende. Il percorso prevede una sosta per la degustazione di prodotti tipici presso locande storiche o agriturismi che propongono tutti prodotti a km0. Il tour è guidato dalle guide ambientali escursionistiche della Cooperativa di Comunità Sigeric e parte dal Bike Center nei pressi della Pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera, sede della Cooperativa.