COOP. LA FORTEZZA

ToscoTravel

Coop. La Fortezza

La Cooperativa di Comunità La Fortezza nasce nell’autunno del 2020 a San Romano in Garfagnana con la voglia di mettersi a disposizione del territorio e dei suoi abitanti per creare una realtà dinamica e proiettata al futuro, sviluppandone le potenzialità e al contempo fornendo servizi di supporto alla popolazione locale. La Cooperativa gestisce info point diffusi nel territorio comunale dislocati nei punti di maggiore afflusso turistico come la Fortezza delle Verrucole e la Riserva dell’Orecchiella, dove supporta il turista nella scelta dei migliori siti da visitare nel comune e in Garfagnana ed esegue lavori di manutenzione del verde e della rete sentieristica dando il proprio contributo alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico ambientale del territorio.  Offre inoltre assistenza alla popolazione organizzando attività dedicate a famiglie ed anziani residenti come campi estivi, servizi di baby sitting, corsi di lingua e di formazione, assistenza per migliorare l’accessibilità a servizi fondamentali quali le poste, la farmacia de i servizi ospedalieri.

San Romano (LU)

Il Territorio

San Romano in Garfagnana, comune del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, si trova nella parte più settentrionale della verdissima Garfagnana, racchiusa tra le vette delle aspre Apuane e dell’Appennino che sovrasta il paese, in un territorio ricco di sentieri per passeggiate tra splendidi panorami e magnifici monumenti. Tutta la zona è immersa nel verde dei suoi rigogliosi boschi, tra i quali compaiono i piccoli centri abitati, arroccati su una collina o adagiati sugli altopiani. Un territorio autentico dove respirare antiche tradizioni immersi nella natura. Questa zona è anche rinomata per alcune eccellenze alimentari tra le quali spicca il Farro della Garfagnana che gode del riconoscimento europeo di Indicazione Geografica
Protetta (IGP).

ToscoTravel

Da non perdere!

L’antico borgo perfettamente conservato è rivolto verso la valle e le Alpi Apuane, le case in sasso si affaccino su stradine strette e ciottolate e si alternano a palazzi signorili impreziositi da magnifici balconi. Nel cuore del capoluogo è sita la bella chiesa barocca di San Romano Martire, al cui interno spicca il grande
organo settecentesco sovrastato da una statua del santo, e il palazzo Pelliccioni-Marazzini, con le sue suggestive terrazze ad arco.

Non lontano dal paese, immerso nel verde in una quiete quasi mistica, si trova il santuario della Madonna del Bosco, costruito nel 1906 per volere degli abitanti, dove è venerata un’immagine della Vergine chiamata Madonna della Cintura.

La Fortezza delle Verrucole, arroccata su uno sperone roccioso basaltico, fu fondata dalla famiglia Gherardinghi sopra un precedente insediamento, in un periodo compreso tra X° e XIII° secolo.  Si tratta di uno degli esempi più belli di castello medievale Toscano perfettamente restaurato con il suo magnifico torrione poligonale e le sue possenti mura, da cui si gode anche di un eccezionale panorama su tutta l’area circostante. Le visite vengono svolte da castellani in abiti storici che conducono alla scoperta dei segreti del luogo coinvolgendoli in una serie si antiche attività. Nel cortile si possono vedere anche una ricostruzione delle tipiche case degli abitanti di questa valle, un trabucco funzionante e un orto dei semplici.

Il  Parco dell’Orecchiella è una Riserva Naturale dello Stato, un’area naturale protetta che fa parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il cuore è il Centro Visitatori che ospita anche il Museo naturalistico e il Museo dei rapaci,  una sala convegni e proiezioni, la biblioteca e il laboratorio. Vi si trovano anche un’area verde attrezzata e il giardino di montagna in cui si trovano molti fiori e piante tipici di questi ambienti, stand per la vendita di prodotti tipici locali, un bar-ristorante, rifugi forestali, allevamenti di selvaggina e recinti di acclimatazione per la fauna selvatica come l’orso bruno e il muflone, visibili grazie a percorsi fruibili. Nel Parco dell’Orecchiella si trovano anche la Pania di Corfino,  un massiccio montuoso calcareo di 1603 m, e Lama Rossa una zona umida di notevole interesse naturalistico con specie relitte glaciali.

L’Orto Botanico ‘Maria Ansaldi’ Pania di Corfino si trova a 1370 metri di altitudine in un’ampia radura nella faggeta del Parco Naturale dell’Orecchiella, e raccoglie, tutela e conserva la flora autoctona dell’Alto Appennino Lucchese. Fra le circa 400 specie diverse presenti in particolare ve ne sono molte rare e in via di estinzione come le peonie, i gigli e le orchidee selvatiche, ma si possono scoprire anche le piante spontanee di uso tradizionale sia nella medicina popolare che nell’alimentazione delle popolazioni dell’Alta Garfagnana. L’orto è diviso in più settori: flora dei boschi, dei prati, dei pascoli, delle brughiere, delle torbiere, dei macereti e delle rupi. Visitabile in primavera ed estate.

Il Borgo bellissimo borgo della Sambuca è dominato da aspre rupi vulcaniche su cui sorge la cui chiesa di San Pantaleone, quasi come un’estensione delle rocce stesse. Nei pressi il profondo canyon tracciato dal fiume Serchio, che è superato dall’imponente ponte della Villetta, uno degli elementi più caratteristici del paesaggio garfagnino.

Previous slide
Next slide