Il Territorio
Sant’Andrea di Cómpito è un piccolo borgo di origini molto antiche, nel comune di Capannori, posto alle pendici del Monte Serra ad un’altezza di circa 150 m s.l.m. e poco distante dall’ex lago e padule di Bientina. Il borgo con case, portali e muretti in pietra è immerso nella natura collinare ed è circondato da uliveti, pinete e castagneti, coltivati sugli antichi terrazzamenti separati da muretti a secco. Tutta la zona è ricca di acqua, ricordiamo il rio La Visona che per secoli ha alimentato i mulini locali, famose sono inoltre le numerose fonti presenti nella zona recentemente valorizzate con un percorso a tema.
Il borgo è famoso, insieme a Pieve di Compito, per le sue fonti di acqua purissima e per la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia che apre i borghi e le antiche ville, come ad esempio Villa Borrini, Villa Giovannetti, Villa Torregrossa e Villa Orsi, tutte accomunate da secolari alberi di camelia, la pianta del tè, all’interno dei propri giardini.