Il Territorio
Fivizzano si trova nell’alta Lunigiana, in un paesaggio collinare lungo le sponde del Fiume Magra e sul tracciato della storica Via Francigena. Il suo territorio si estende fino alle vette dell’Appennino, quindi il paesaggio è caratterizzato da terreni agricoli e boschi misti, molti dei quali sostituiti da castagneti, nella parte più a valle, fino alle apie zone di faggeta e pascoli montani con alpeggi nella parte più in quota. Storicamente terra di confine fra più stati ha fatto sì che questo territorio, come il resto della Lunigiana, si popolasse di castelli e insediamenti fortificati. Il Geo Archeo Adventure Park delle Grotte di Equi Terme propone un’articolata offerta di esperienze educative e didattiche a tema geologico, naturalistico, paleontologico, etnologico e avventura e consente un’esperienza didattica diversificata e personalizzabile: infatti oltre alle visite guidate su percorsi turistici sia alla Grotta carsica che al sito preistorico della Tecchia, al Museo archeologico, al Museo di Scienze della Terra ‘ApuanGeoLab’, all’Osservatorio di Comunità – Museo dinamico dell’identità locale e al geosito del Solco di Equi, offre laboratori con lezioni multimediali e attività pratiche a tema. Le attività proposte sono rivolte a studenti di ogni ordine e grado e tarate per fasce di età, inoltre possono essere abbinate anche per realizzare SOGGIORNI DIDATTICI di più di un giorno.