
Levigliani, il borgo dei beni comuni
Il borgo della condivisione: viaggio nei beni comuni
Levigliani, piccolo borgo montano a 600 metri slm nel Comune di Stazzema (Lu), è un angolo di paradiso incastonato tra il verde dei boschi di faggi e castagni, sotto la vetta del Monte Corchia, nel cuore delle Alpi Apuane. Tutta l’area è ricca di bellezze naturali per godersi un po’ d’avventura, un tramonto suggestivo o una fresca serata estiva. Levigliani è anche un’ottima base di partenza per diverse passeggiate o per escursioni più impegnative verso i rifugi e le vette Apuane, nella valle di Mosceta e dei monti Corchia e Pania.
Scopri la Cooperativa Sviluppo e Futuro Levigliani
Programma
Ritrovo ore 10:00 in piazza Ortali a Levigliani
Ore 10:30 Visita suggestiva alle cave di marmo della coop. condomini durante lo svolgimento delle attività estrattive che permetterà di vedere da vicino le fasi della lavorazione ed il movimento degli enormi mezzi di taglio e trasporto dei blocchi di marmo.
Ore 13:00 Pranzo presso il Ristorante Vallechiara con prodotti tipici versiliesi
Ore 15:00 Visita al paese, alla comunità e al sistema museale costituito da due sezioni: il Museo della Pietra Piegata che racconta l’uso della pietra e in particolare del marmo nei millenni e il Museo di Comunità e d’Impresa ‘Lavorare Liberi’ che testimonia la storia della Comunione dei Beni Comuni di Levigliani e della Cooperativa Condomini, che da più di 50 anni lavora le cave del monte Corchia.
Costo: contributo alla Cooperativa di Comunità 5 euro/persona
Costi esterni: pranzo 20 euro, 10 euro per l’ingresso in cava
Info Iscrizioni +39 0584778405 / info@corchiapark.it
Info generali Tosco Travel +39 3385814482 / segreteria@lunigianasostenibile.it