Data

02 Nov 2022
Expired!

Ora

All Day

Sassalbo, la comunità del castagno nel Parco dell’Appennino

Alla scoperta della cultura locale legata alla filiera della castagna

Sassalbo (Comune di Fivizzano), a 860 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Area MAB Unesco, è uno dei borghi di montagna a maggiore concentrazione di contenuti ambientali-storico-culturali della Lunigiana. Il borgo con i suoi Gessi Triassici, dai quali prende il nome, è circondato da castagneti secolari che ne fanno uno dei maggiori produttori di farina di castagne di tutta la Lunigiana.

Scopri la Cooperativa Sassalbo economia solidale

Programma

Ritrovo ore 10

Ore 10:15 Facile passeggiata su un percorso tematico dove il ‘Castagno parla’ di una comunità e delle sue tradizioni identitarie, di gente che raccoglie, accende i seccatoi e batte le castagne. Il percorso porterà i partecipanti alla scoperta della filiera della farina di castagne a partire dal grande castagneto da frutto e proseguirà nel borgo, tra le vie e le aie, dove si potrà ammirare il ‘metato’ acceso, edificio destinato alla seccagione a fumo delle castagne, prima di essere pulite (‘battute’) e trasformate in farina al mulino.

Ore 12:30 Degustazione in autonomia con mondine, cian di castagne, ricotta e miele e vin brulè alla tradizionale festa della castagna.

Ore 14:30 Escursione facoltativa alla scoperta dei Gessi Triassici 

 

Costo: contributo alla Cooperativa di Comunità 5 euro/persona

Costi esterni: degustazione in autonomia ed escursione facoltativa

Info e prenotazioni +39 3385814482 / segreteria@lunigianasostenibile.it

X

The event is finished.