Esperienza WeekEnd | Viaggio alla scoperta delle Grotte Turistiche delle Alpi Apuane
Viaggio alla scoperta delle Grotte Turistiche delle Alpi Apuane
- Durata: WeekEnd
- Natura
- Adatto ai bambini
Week end itinerante tra Lunigiana, Garfagnana e Versilia. Le Alpi Apuane rappresentano una delle aree carsiche più importanti d’Italia con una massiccia presenza di grotte carsiche, se ne contano infatti oltre 2000. Tra queste ce ne sono ben tre turistiche e visitabili tutto l’anno: le Grotte di Equi Terme in Lunigiana, la Grotta del Vento in Garfagnana e l’Antro del Corchia in Versilia, tutte e tre censite come ‘geositi’ dal Parco Regionale delle Alpi Apuane UNESCO GlobalGeo Park.
Venerdì
Arrivo a Equi Terme, accoglienza, sistemazione in struttura.
Mattina: visita guidata alle Grotte carsiche – percorso turistico della durata di un’ora circa attraverso gallerie, sale e laghi sotterranei di grande interesse e suggestione. La visita include anche il sito paleontologico della Tecchia di Equi, un sito paleontologico di interesse internazionale famoso per i numerosi scheletri di orso delle caverne rinvenuti durante gli scavi paleontologici effettuati e il Museo archeologico della Tecchia con reperti riferita sia all’orso che all’Uomo di Neanderthal, l’altro abitante di questa caverna.
Pranzo in struttura
Pomeriggio: facile escursione Solco di Equi, uno stretto e profondo canyon naturale, formato dall’erosione del torrente Catenelle, costeggiato oggi dalla strada marmifera che porta alla soprastante valle di origine glaciale del Pizzo d’Uccello. Lungo la valle del Solco è possibile ammirare numerose particolarità geomorfologiche ed endemismi botanici, autentiche rarità vegetali uniche in tutto il mondo, inoltre sulle rupi circostanti è testimoniata da anni la nidificazione dell’aquila reale.
Cena e pernotto in struttura.
Sabato
Colazione in struttura e partenza. Spostamento in Garfagnana.
Arrivo a Fornovolasco e visita alle Grotte del Vento che, immerse in una suggestiva ambientazione, presentano una eccezionale varietà di aspetti del carsismo sotterraneo quali stalattiti, stalagmiti vive e brillanti, laghetti, corsi d’acqua, forme di erosione, formazioni di fango e pozzi verticali.
Pranzo
Pomeriggio: visita al Parco del Battiferro, col suo itinerario storico culturale, l’antica fornace a calce, le aree carbonili, antichi saggi di miniere per l’estrazione del ferro, la vecchia teleferica per il trasporto della legna a valle e i vecchi terrazzamenti per le coltivazioni che raccontano la storia di questo territorio.
Spostamento a Levigliani, accoglienza, sistemazione, cena e pernotto in struttura.
Domenica
Colazione in struttura.
Mattina: Visita alla grotta dell’Antro del Corchia, un percorso turistico della durata di circa 2 ore, che si snoda, attraverso una passerella di acciaio, per circa due chilometri, passando per alcuni dei luoghi più suggestivi della grotta, attraversando boschi di stalattiti e saloni alti decine di metri.
Pranzo in struttura
Pomeriggio: Visita alle Le Miniere dell’Argento Vivo della durata di circa un’ora lungo un percorso attrezzato di 900 metri alla scoperta degli antichi giacimenti, accompagnati da una guida e muniti di caschetti da minatori, per scoprire la presenza di mercurio liquido allo stato nativo, una rarità a livello mondiale, il suo antico metodo di estrazione.
Fine delle attività e partenza.




Contattaci adesso!
+39 3385814482
segreteria@lunigianasostenibile.it
Scopri di più sulla Coop.
AlterEco
AlterEco è una Cooperativa di comunità che opera sul territorio della Lunigiana fornendo servizi turistici e ambientali, promuovendo un turismo sostenibile ed identitario fin dal 1997.
Sviluppo e futuro Levigliani
La Cooperativa, istituita nel 2001 con l’obiettivo di far nascere e crescere un sistema turistico in un territorio affascinante ma difficile, si occupa delle attività commerciali, della mobilità e delle attrazioni del territorio.