Esperienza WeekEnd | Su due ruote alla scoperta della Lunigiana Orientale
Su due ruote alla scoperta della Lunigiana Orientale
- Durata: WeekEnd
- Natura
- Adatto ai bambini
La Lunigiana orientale si sviluppa tra i comuni di Fivizzano e Casola ed è una terra di confine tra l’Emilia Romagna e la Lucchesia. Il week end farà base a Fivizzano e permetterà di scoprire in sella a ebike, comode biciclette a pedalata assistita, questi verdeggianti ambienti con colline dalle argentee macchie degli uliveti e gli ordinati filari di viti, i bassi rilievi coperti da fitti boschi di castagno, i ripidi pendii delle Apuane e le vette dell’Appennino, percorrendo vie storiche come il Volto Santo e visitando centri storici importanti come quello della cittadina medicea, ambienti rurali e aziende agricole.
Venerdì
Arrivo nel tardo pomeriggio a Fivizzano, accoglienza, sistemazione presso l’Albergo diffuso ‘Cento Borghi’ e cena presso la locanda Raccontadina entrambi della Cooperativa di Comunità La Medicea.
Dopo cena visita guidata in notturna al centro storico della cittadina medicea per scoprire antichi palazzi, chiese, piazze, mura.
Pernotto in struttura.
Sabato
Colazione e inizio attività
Mattina: Tour in ebike lungo la Via del Volto Santo (Turlago, Terenzano, Reusa, Offiano).
Lungo il percorso si incontra il borgo rurale in galleria di Turlago, nei pressi del quale un tempo sorgeva il Castello di Montechiaro, oggi rudere. Il borgo di Terenzano da cui si ha una splendida vista sulla Valle dell’Aulella e alcune delle maggiori vette delle Alpi Apuane. Il percorso prosegue poi per Reusa, nota per il ritrovamento di statue stele, antichi monumenti di età preistorica, Offiano con la sua Pieve fondata tra XI e XII secolo ancora oggi monastero di clausura, fino al borgo di montagna di Regnano dove ci aspetta la visita ed un breve laboratorio di panificazione al forno a legna di Fabio, unico produttore della Marocca di Casola, pane di castagne con presidio Slow food.
Il pranzo-degustazione con prodotti delle tre aziende agricole del paese è a cura dell’associazione locale.
Pomeriggio: l’escursione in ebike continua passando per Castello di Regnano per entrare nel Comune di Fivizzano dal paesino di Po’, dove si produce uno dei pani a legna di montagna. Visita al forno e possibilità di merenda. Lungo il percorso visita al borgo medievale della Verrucola con il suo imponente castello.
Cena in locanda e pernottamento in struttura
Domenica
Colazione e inizio attività
Mattina: Escursione in Ebike facile (180’) ad anello (Fivizzano, Agnino, Protolungo, Moncigoli, Fivizzano), un percorso caratterizzato da ampi panorami sulla Lunigiana, con boschi e oliveti, Un percorso ad anello caratterizzato dalla presenza di boschi e oliveti. Lungo il percorso si raggiungerà la chiesetta della Tergagliana a 600 metri slm, da cui si potrà ammirare la cittadina medicea di Fivizzano dall’alto. Tappa a borghi rurali e visita ad una azienda zootecnica e casearia con produzione di formaggi a latte crudo e allevamento razza autoctona vacca pontremolese.
Rientro a Fivizzano, pranzo in locanda e fine servizi.




Contattaci adesso!
+39 3385814482
segreteria@lunigianasostenibile.it
Scopri di più sulla Coop.
La Medicea
La Cooperativa di Comunità nasce nel Marzo 2019 dalla volontà di 3 amici che, per amore della propria terra, decidono di impegnarsi per riqualificare e promuovere il proprio territorio a vantaggio della comunità locale e dell’ambiente.