ToscoTravel
La Cooperativa di Comunità AlterEco
AlterEco è una Cooperativa di Comunità che opera sul territorio della Lunigiana fornendo servizi turistici e ambientali, promuovendo un turismo sostenibile ed identitario fin dal 1997. In particolare è specializzata nel marketing territoriale, comunicazione, consulenze e progettazione per l’ambiente e il turismo, servizi per il turismo sostenibile e servizi di educazione, divulgazione e animazione ambientale.
Da oltre 20 anni è radicata a Equi Terme dove gestisce il Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte di Equi e il Centro Visite, una flotta di ebike (biciclette a pedalata assistita) e grazie a professionisti del settore quali guide ambientali escursioniste, turistiche propone visite, attività avventura, escursioni e tour guidati.
In questo borgo ha anche messo in rete tutte le attività del luogo coinvolgendo gli abitanti del luogo, ha attivato un centro servizi di comunità che offre spazi di coworking, servizi internet, assistenza alle pratiche telematiche, servizi per il trasporto di turisti ed abitanti grazie ad un NCC della zona. Inoltre ha attivato un osservatorio civico, di fatto un museo digitale dell’identità locale, un luogo dinamico e vitale con un approccio multifunzionale, in cui sono affrontate le tematiche legate alle varie attività identitarie della Valle.
Lunigiana Travel per il turismo di Comunità in Toscana.
AlterEco è una Cooperativa di Comunità che opera sul territorio della Lunigiana fornendo servizi turistici e ambientali, promuovendo un turismo sostenibile ed identitario fin dal 1997. In particolare è specializzata nel marketing territoriale, comunicazione, consulenze e progettazione per l’ambiente e il turismo, servizi per il turismo sostenibile e servizi di educazione, divulgazione e animazione ambientale.
Da oltre 20 anni è radicata a Equi Terme dove gestisce il Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte di Equi e il Centro Visite, una flotta di ebike (biciclette a pedalata assistita) e grazie a professionisti del settore quali guide ambientali escursioniste, turistiche propone visite, attività avventura, escursioni e tour guidati.
In questo borgo ha anche messo in rete tutte le attività del luogo coinvolgendo gli abitanti del luogo, ha attivato un centro servizi di comunità che offre spazi di coworking, servizi internet, assistenza alle pratiche telematiche, servizi per il trasporto di turisti ed abitanti grazie ad un NCC della zona. Inoltre ha attivato un osservatorio civico, di fatto un museo digitale dell’identità locale, un luogo dinamico e vitale con un approccio multifunzionale, in cui sono affrontate le tematiche legate alle varie attività identitarie della Valle.
Il progetto Tos.Co
Il Progetto TOS.CO della Coop. AlterEco e sostenuto dalla Regione Toscana, offre alla rete delle cooperative di comunità della Toscana il supporto per commercializzare l’offerta di turismo esperienziale e identitario dove le comunità sono coinvolte dalla fase di co-progettazione a quella finale di ospitalità. AlterEco mette a disposizione del progetto LunigianaTravel, tour operator online, offrendo alla rete ed alle singole cooperative di comunità supporto alla ricognizione delle risorse d’interesse turistico, alla co-progettazione delle proposte e offerte turistiche ed alla loro promo-commercializzazione. In questo ambito è stato realizzato il portale web turistico ToscoTravel.
Le Cooperative di Comunità
si trovano in prevalenza in borghi situati per lo più in aree appenniniche e rurali della Toscana ‘minore’ ma sono di fatto delle destinazioni turistiche capaci comunque di offrire viaggi esperienziali e attivi che valorizzano in ‘Tuscan Lifestyle’. In questo senso la cooperative e le proprie comunità sono in grado di offrire agli ospiti ed ai visitatori forme di turismo esperienziale e identitario, originali e non replicabili. Naturalmente un prodotto turistico, anche in questa forma, per essere tale necessita di essere progettato, gestito, narrato e commercializzato con competenza e professionalità.


La Toscana delle Comunità
Le Cooperative di Comunità sono modelli di innovazione sociale che valorizzano le comunità di riferimento con beni e servizi che incidono positivamente sulla qualità della vita sociale ed economica della comunità stessa, favoriscono la sinergia, occasioni di crescita, partecipazione, coinvolgimento e coesione all’interno di una comunità mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni.
Ogni cooperativa è unica e inimitabile nel suo genere, per dimensioni, obiettivi e attività, per le diverse e uniche peculiarità della comunità, delle sue radici e del territorio che la circonda. Negli ultimi anni questo particolare tipo di cooperativa si è diffuso anche in Toscana, grazie all’impegno della Regione, che ne ha supportato la costituzione attraverso bandi e leggi.
In Toscana sono circa 40 ad oggi le Cooperative di Comunità che hanno progetti attivi di rivitalizzazione e valorizzazione dei borghi situati in prevalenza in aree appenniniche e rurali distribuite a ‘coriandolo’ in tutta la regione.
Questi luoghi hanno diverse caratteristiche in comune, sono infatti quasi sempre luoghi di rilevanza storico-architettonica, paesaggistica e naturalistica, conservano l’identità, le conoscenze, i saperi tradizionali e il patrimonio etno-rurale locale, ma soprattutto offrono una dimensione e qualità di rapporti sociali ed umani che altrove si è dissolta.
Queste cooperative possono essere considerate come baluardi dell’identità di questi luoghi, con progetti interessanti di innovazione sociale, culturale ed economica, ripristinando servizi indispensabili, recuperando e valorizzando beni comuni dismessi, riscoprendo e riattivando produzioni locali, attuando una nuova residenzialità con accoglienza diffusa, sempre attenti alla sostenibilità e alla tutela ambientale.
Scopri tutte le attività delle Cooperative di Comunità Toscane
VIAGGIA CON LUNIGIANA TRAVEL